. . .

Il 9 aprile, il Primo ministro egiziano Sharif Ismail e il principe ereditario saudita Muhamad bin Salman firmavano l’accordo sui confini marittimi dei due Paesi, restituendo le isole Sanafir e Tiran ai sauditi. “Questo risultato arriva dopo un duro lavoro durato sei anni, durante cui si ebbero 11 incontri con il comitato per la delimitazione marittima tra Arabia Saudita ed Egitto“, dichiarava il Governo egiziano. La delimitazione delle frontiere marittime si basa su un decreto presidenziale del maggio 1990, che delineava le acque territoriali che l’Egitto aveva comunicato alle Nazioni Unite. Le isole di Tiran e Sanafir erano sotto controllo amministrativo egiziano dal 1950.

 

 

Il Presidente al-Sisi aveva dichiarato il 14 aprile, in un discorso pronunciato davanti a funzionari politici e giornalisti e trasmesso in diretta dalla televisione di Stato, che “Non abbiamo abbandonato i nostri diritti, abbiamo restituito il giusto a chi ne aveva diritto. L’Egitto aveva solo due scelte sulle isole, o entrare in conflitto con l’Arabia Saudita o restituirle ciò che è suo di diritto. Non violiamo nulla. Inoltre, non diamo via la nostra terra, e non ne prendiamo da nessuno“. Essendo le due isole all’ingresso del Golfo di Aqaba, dove si affacciano Israele e Giordania, il ministro della Difesa israeliano Moshe Yaalon dichiarava di aver ricevuto la documentazione ufficiale secondo cui l’Arabia Saudita avrebbe permesso agli israeliani libertà di navigazione. Inoltre secondo il quotidiano israeliano Haaretz, il piano di trasferimento aveva avuto l’approvazione di Israele e Stati Uniti e della missione di osservazione multinazionale sulle isole. Le isole sono importanti essendo nello Stretto di Tiran, appunto l’ingresso del Golfo di Aqaba, all’estremità settentrionale del Mar Rosso, ad est della penisola del Sinai e ad ovest della penisola araba, e su cui si affacciano Egitto, Israele, Giordania e Arabia Saudita. Quindi l’Egitto riconosceva la sovranità dell’Arabia Saudita sulle isole Tiran e Sanafir, all’ingresso del Golfo di Aqaba, ricevendo in cambio un prestito a lungo termine di 16 miliardi di dollari. Come detto, sul Golfo di Aqaba si affaccia anche Israele con il porto di Eilat e quasi 10 km di coste. Da Eilat parte il terminale di un oleodotto costruito per scavalcare il canale di Suez e rifornire le due raffinerie e il porto di Ashkelon sulle coste mediterranee d’Israele; inoltre attualmente delle imprese cinesi costruiscono una linea TGV Eilat-Tel Aviv e studiano un canale tra Golfo di Aqaba e Mar Morto. Le due isole deserte hanno sempre fatto parte del territorio saudita, ma nel 1950 Riyadh permise all’Egitto di usarle come avamposti militari per bloccare la navigazione israeliana sul Golfo di Aqaba, a condizione che le due isole non fossero integrate nel territorio egiziano. Nel 1956 Israele occupò Tiran. Nel giugno 1967 l’Egitto riprese possesso delle isole. L’accordo tra Egitto ed Arabia Saudita riguarda le acque territoriali intorno alle due isole, il cui peso strategico, tra l’altro, si è drasticamente ridotto con il raddoppio del Canale di Suez avvenuto nell’estate 2015, rendendo l’Egitto assai meno sensibile a una possibile concorrenza del collegamento Eilat-Ashkelon. Nel gennaio 2016, l’Arabia Saudita prestava all’Egitto 3,2 miliardi di dollari: 1,5 miliardi per sviluppare la penisola del Sinai, 1,2 miliardi di dollari per finanziare l’acquisto di petrolio dell’Egitto, e altri 500 milioni di dollari per acquistare prodotti sauditi. Il Presidente al-Sisi visitò l’Arabia Saudita nell’agosto 2015, firmando la “Dichiarazione di Cairo”, secondo cui i due Paesi s’impegnavano a rafforzare la cooperazione negli investimenti, trasporti, energia e “sicurezza nazionale araba”. Tuttavia, contrariamente alle attese saudite, che credevano che l’Egitto avrebbe seguito una politica estera favorevole a Riyadh, Cairo riteneva che gli interessi nazionali non sempre coincidono con le “raccomandazioni” saudite. Diversamente da Riyadh, Il Cairo non considera Teheran un nemico. Per l’Egitto è inaccettabile che l’Arabia Saudita persegua la rivalità con l’Iran al punto da creare una coalizione sunnita volta a contrastare l’ascesa iraniana, che per di più comprende i Fratelli Musulmani e gruppi affini come al-Islah, Hamas e altri. Infatti Riyadh aveva concesso l’amnistia a numerosi attivisti dei Fratelli Musulmani condannati nel regno saudita, e aveva avuto contatti con i capi dei Fratelli Musulmani. Secondo il giornale egiziano al-Shuruq, dei funzionari sauditi ebbero una riunione nell’estate 2015 con il miliardario Yusuf Nada, responsabile finanziario della Fratellanza residente in Svizzera, mentre nel luglio 2015 il capo di Hamas, Qalid Mishal, visitò il regno saudita incontrando re Salman, e nell’ottobre 2015 il capo spirituale della Fratellanza Musulmana Yusuf Qardawi fu ospite dell’ambasciata saudita a Doha. I media egiziani interpretarono tali iniziative quali passi di Riyadh per riconciliarsi con i Fratelli musulmani, ritenuti una minaccia per la sicurezza nazionale dell’Egitto. Il 4 maggio 2016, il Presidente al-Sisi riceveva il ministro del Commercio, dell’Industria e dell’Energia della Corea del Sud Joe Hong Hwan, alla testa di una delegazione di 143 rappresentanti di 63 aziende sudcoreane, confermando l’interesse di Seoul di aumentare e sviluppare gli investimenti in Egitto, tramite accordi di libero scambio, alla luce degli accordi commerciali preferenziali tra Egitto e diversi Paesi africani, europei ed arabi. La delegazione sudcoreana partecipava al Forum sul business egiziano – coreano incentrato su zona economica del canale di Suez, infrastrutture, industria tessile, strumentazione elettro-medica, impianti di desalinizzazione, elettronica, informatica ed autoveicoli. Inoltre, Seoul intende esportare tecnologia ed esperienza industriale in Egitto per svilupparne l’industria, con un accordo finanziario di 3 miliardi di dollari volto a rafforzare la cooperazione economica tra i due Paesi. Quindi era la volta di Cairo e Beijing. La China State Construction Engineering Corp. finanzierà la costruzione della nuova capitale amministrativa dell’Egitto con 15 miliardi di dollari, un terzo del costo totale del progetto, di cui le aziende egiziane hanno già iniziato i lavori su strade, reti fognarie e delle telecomunicazioni nel sito scelto per la nuova capitale, a 48 km ad est di Cairo. La nuova città avrà 20 quartieri residenziali per 7 milioni di abitanti, un aeroporto più grande di Heathrow a Londra, e un parco pubblico quattro volte più grande di Disneyland. La China State Construction Engineering Corp. costruirà un centro congressi, il Parlamento e dodici edifici governativi. Inoltre, il Consiglio delle industrie tessili egiziane e la China National Textile and Apparel Council (CNTAC) firmavano un accordo quadro per creare una zona di 1,2 milioni di metri quadrati per le industrie tessili ad al-Matahra, nel governatorato di Minya. Il Ministro del Commercio e dell’Industria egiziano Tariq Qabil, incontrando il Vicepresidente del CNTAC Gao Yong, affermava che l’accordo era un passo importante per ridare all’Egitto un ruolo di primo piano nel settore tessile in Medio Oriente, contribuendo direttamente alla strategia per sviluppare l’industria tessile dell’Egitto, così come allo sviluppo socio-economico delle zone meno sviluppate del Paese. L’industria tessile egiziana costituisce circa il 3 per cento del PIL del Paese ed ha circa 1,2 milioni di lavoratori e tecnici, il 30 per cento della forza lavoro industriale egiziana, e i tessuti prodotti rappresentano il 16 per cento delle esportazioni annuali dell’Egitto per un valore di 2,6 miliardi di dollari. Egitto e Cina nel gennaio 2015 avevano concluso 21 accordi e protocolli d’intesa su sviluppo tecnologico ed economico. E la Cina concedeva anche un prestito di 1 miliardo di dollari alla Banca centrale egiziana. Inoltre, il 18 maggio, il Presidente egiziano Abdalfatah al-Sisi firmava un decreto che approvava un prestito di 25 miliardi di dollari dal governo russo per la prima centrale nucleare dell’Egitto, dalla potenza di 4.800 megawatt, da costruire ad al-Daba, nel nord-est dell’Egitto. Il finanziamento è oggetto di un accordo siglato nel novembre 2015 tra il presidente egiziano e l’omologo russo Vladimir Putin, che prevede che l’azienda russa Rosatom costruisca l’impianto, consegni il combustibile nucleare, addestri i lavoratori e si occupi della manutenzione delle unità produttive, i quattro reattori nucleari. L’impianto dovrebbe essere completato nel 2022 ed entrare in produzione nel 2024. Il prestito russo copre l’85% del costo del progetto, e il restante 15% viene finanziato dall’Egitto. A un tasso d’interesse annuo del 3%, erogato dal 2016 al 2028, il rimborso inizierà dall’ottobre 2029, con 43 rate in 22 anni. Il 25 maggio, l’esercito egiziano in un’operazione contro le posizioni dei terroristi a Shayq Zuwayd e a Rafah, nel Sinai settentrionale, eliminava 85 terroristi del SIIL, ne arrestava altri 3 militanti e distruggeva 15 loro autoveicoli. Nel frattempo gli Stati Uniti iniziavano a consegnare all’Egitto i 762 blindati tipo MRAP, a titolo gratuito. Si trattava probabilmente del surplus di blindati che gli USA avevano ordinato per le operazioni in Afghanistan e Iraq, e che in un primo momento volevano semplicemente distruggere, non avendo l’esigenza di impiegarli. Questo rientrava nei 1,3 miliardi di dollari di aiuti militari che l’amministrazione Obama aveva stanziato per l’Egitto nel 2016. Era un tentativo di Washington di corrompere l’amministrazione e le Forze Armate egiziani. Ma nel marzo 2016 l’Accademia militare Nasser del Ministero della Difesa dell’Egitto informava il Parlamento sulla guerra di 4.ta generazione condotta dagli “occidentali per dividere il Medio Oriente”; “La maggior parte delle organizzazioni della società civile opera per demolire lo Stato egiziano con la guerra di quarta generazione, in cambio di qualche dollaro, scriveva Charles Fuad al-Masry sul Daily News Egypt, e l’opinionista televisivo Amr Amar spiegava che la rivolta del 2011 fu un complotto degli Stati Uniti per distruggere l’Egitto. Va ricordato che il nuovo governo egiziano, dopo aver eliminato la presidenza dei Fratelli Mussulmani, aveva espulso le organizzazioni sovversive statunitensi International Republican Institute e Freedom House, e indagato Husam Bahgat, fondatore dell’Iniziativa Egiziana Per I Diritti Personali, Jamal Ayd, direttore esecutivo della Rete D’Informazione Araba Per I Diritti Umani, e Bahaydin Hasan, fondatore dell’Istituto degli Studi Sui Diritti Umani del Cairo.

Fonte: https://aurorasito.wordpress.com

 


 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .