. . .

 

L'accordo tripartito fu un progetto, nato nel 1956 e poi naufragato due anni dopo, di un accordo tra Francia, Germania e Italia con il quale questi tre Paesi intendevano dotarsi di armamenti nucleari prodotti in comune. La vicenda emerge dai diari di Taviani (allora ministro della Difesa) ed è stata resa nota in termini generali dalla metà degli anni novanta.

Storia
L'idea dell' "atomica europea" nacque nel 1956 da sette incontri segreti (le cosiddette "riunioni del caminetto" dove si parlava in francese, senza interpreti e collaboratori) fra i ministri della Difesa dei tre Paesi (il francese Jacques Chaban-Delmas, il tedesco Franz Joseph Strauss e, appunto, l'italiano Paolo Emilio Taviani) sulla spinta anche della delusione delle principali potenze europee per l'atteggiamento tenuto dall'amministrazione statunitense di Dwight D. Eisenhower nei confronti delle crisi di Suez e d'Ungheria di quello stesso anno. Nel novembre 1957 i tre Paesi arrivano a un protocollo d'intesa per la standardizzazione degli armamenti con una parte riservata in cui si parla di "applicazione militare dell'energia nucleare". Nell'aprile 1958 si individua l'impianto che dovrà produrre la "bomba" (Pierrelatte, in Francia) e si ripartiscono le spese (45 per cento a Francia e Germania e il 10 per cento all'Italia). Nella primavera del 1958 il progetto sembra in dirittura d'arrivo ma invece fallisce tutto con il consolidamento del potere in Francia di Charles de Gaulle (col referendum del settembre 1958) che punta decisamente sull'atomica solo francese.

Ragioni dell'insuccesso del progetto.
Al risultato negativo contribuiscono anche un'altra serie di fattori quali l'ambiguità dei protagonisti che giocano tutti su più tavoli (a partire dal rapporto con gli Stati Uniti d'America che invece erano apparentemente quasi sfidati, del resto lo stesso Taviani, per esempio nella vicenda Gladio, è considerato amico solidissimo degli statunitensi) e una fragilità intrinseca del progetto, costituita dal fatto di non aver mai chiarito la struttura politica portante, ossia nel non aver individuato preliminarmente un'istituzione in grado di decidere su chi avrebbe tenuto in mano "le chiavi" della futura arma nucleare e su altri temi delicati simili.

Bibliografia
Paolo Cacace. "L'atomica europea" 1a ed. Roma, Fazi Editore (collana Le terre/Interventi 82), 2004. ISBN 88-8112-526-9.
Enrico Mannucci. "Quando l'Italia voleva l'ATOMICA", Corriere della Sera, 4 aprile 2002, p. 31
Leopoldo Nuti. “The F-I-G Story Revisited”, in Leopoldo Nuti and Cyril Buffet (eds.) Dividing the Atom. Essays on the History of Nuclear Proliferation in Europe. A Special Issue of the Journal Storia delle Relazioni Internazionali, vol. 13, no. 1 (1998), pp. 69-100.
Leopoldo Nuti. 'La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche, 1945-1991' (Bologna: Il Mulino, 2007)

Fonte: https://it.wikipedia.org

 

 

Quella che segue è la prefazione al libro di Paolo Cacace L’atomica europea. I progetti della guerra fredda, il ruolo dell’Italia, le domande del futuro, Fazi Editore, pagine 259, euro 19,50.

La storia raccontata in questo libro è paradossalmente ignota all’opinione pubblica italiana e alla classe politica che è andata al governo negli ultimi quindici anni. Non credo che la scomparsa di molti protagonisti – Pella, Scelba, Mattei, Ippolito, Saragat, Fanfani, Taviani, gli ambasciatori a Parigi, Bonn, Washington, Londra – basti a spiegare il velo di silenzio che è sceso sulla politica nucleare dei governi italiani dopo la fine della seconda guerra mondiale. Ci restano i diari di Paolo Emilio Taviani, ministro della Difesa dal 1953 al 1958, gli scritti di Felice Ippolito, segretario generale del Cnen (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare) e di Achille Albonetti, responsabile del Comitato per i rapporti internazionali. Ci restano i saggi e le memorie di Roberto Gaja, segretario generale del ministero degli Esteri negli anni in cui il governo italiano ratificò il trattato di Non Proliferazione. Ci restano soprattutto i documenti degli archivi italiani e quelli dei due paesi (Francia e Germania) che firmarono con l’Italia nel 1957 un accordo tripartito. La storia che gli italiani ignorano è nota ai governi europei, agli americani e a tutti coloro che hanno studiato l’influenza dell’energia nucleare sulla politica internazionale negli ultimi sessant’anni. Se in Italia è apparsa, sino al libro di Cacace, marginale o irrilevante, le ragioni, quindi, vanno cercate altrove. Ma occorre anzitutto ricordare brevemente i termini della questione.

Nell’autunno del 1956 il governo francese, presieduto dal socialista Guy Mollet, tirò fuori dal cassetto un vecchio progetto, di cui si era segretamente discusso nei mesi precedenti, e propose a due partner europei (Germania e Italia) un’intesa tripartita per la collaborazione atomica in campo militare. La proposta fu avanzata dopo il fallimento della spedizione anglo-francese a Suez, in un momento in cui la Francia, ricorda Cacace, era impegnata nella guerra algerina e lamentava l’insensibilità della Nato per una questione che il governo di Parigi considerava vitale. Il riferimento a Suez conferma che la piccola guerra scatenata contro l’Egitto dalle due potenze europee con la complicità di Israele dopo la nazionalizzazione del Canale fu, insieme a quella di Corea, il primo grande spartiacque della politica internazionale nel secondo dopoguerra. Quando gli Stati Uniti intervennero e imposero la cessazione delle ostilità, Gran Bretagna e Francia ebbero reazioni opposte. A Londra i conservatori scelsero un nuovo premier nella persona di Harold MacMillan, dettero un colpo di acceleratore alla decolonizzazione e decisero che il rapporto speciale con gli Stati Uniti era più importante dei loro vecchi sogni imperiali. La Francia conservò Guy Mollet alla testa del governo e decise testardamente che soltanto l’arma atomica le avrebbe permesso di non piegare la testa di fronte all’America. Il patto tripartito che Parigi offrì in quei mesi alla Germania e all’Italia risponde per l’appunto a questa esigenza. Il lettore troverà nel libro le varie tappe di un negoziato che durò due anni e si concluse nell’aprile del 1958 con due incontri dei tre ministri della Difesa: Jacques Chaban-Delmas per la Francia, Franz Josef Strauss per la Germania e Paolo Emilio Taviani per l’Italia.

Nel primo incontro, a Parigi, venne firmata una convenzione “per lo sviluppo delle attività dell’Istituto di ricerche di Saint Louis in Alsazia in cui [erano] comprese verosimilmente iniziative di studio e sperimentazione in campo nucleare”. Nel secondo, a Roma, furono approvate iniziative di collaborazione nel settore delle armi convenzionali e fu raggiunto “un accordo segreto per la costruzione di un impianto di separazione isotopica per la produzione di uranio arricchito a Pierrelatte, in Francia”. Le spese sarebbe state sostenute per il 90 per cento da Francia e Germania, per il 10 per cento dall’Italia. La partecipazione italiana era modesta, ma dava al governo, presieduto allora da Adone Zoli, la possibilità di acquisire informazioni e materiali.

Il paese, del resto, era ormai in condizione di farne buon uso. Nel 1952 era stato creato il Cnrn (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) e gli era stata affidata la costruzione di un primo reattore. Nel 1956, presso l’Accademia Navale di Livorno, era entrato in funzione il Camen (Centro per l’Applicazione Militare dell’Energia Nucleare). I primi risultati furono visibili negli anni seguenti. Nel 1958 cominciò la costruzione della centrale di Latina, nel dicembre 1962 il reattore divenne critico e nel maggio dell’anno successivo, come ricorda Cacace, cominciò la produzione di energia elettrica. Erano cominciati contemporaneamente i lavori per un’altra centrale, sul Garigliano, che avrebbe prodotto energia nel gennaio del 1964. Nel frattempo anche due grandi aziende private, FIAT e Montecatini, erano scese in campo. Un reattore di ricerca fu installato a Trino Vercellese e cominciò a produrre energia nel 1964. Esistevano quindi in Italia, negli anni Sessanta, le condizioni per una politica nucleare che avrebbe permesso al paese, tra l’altro, di affrontare con maggiore tranquillità e indipendenza le grandi crisi energetiche del 1973 e del 1979. La parte militare del programma, tuttavia, era stata abbandonata lungo la strada. La responsabilità fu in primo luogo francese. Quando tornò al potere nel maggio del 1958, il generale de Gaulle volle che la Francia denunciasse l’accordo tripartito dei mesi precedenti. Non credeva che la potenza nucleare potesse restare nelle mani di un’amministrazione condominiale ed era deciso a dotare il suo paese di una "force de frappe" esclusivamente nazionale. L’Italia, dal canto suo, finì per assecondare la scelta di de Gaulle. Non appena formò il suo secondo governo, dopo le elezioni del maggio 1958, Amintore Fanfani decise di coltivare il rapporto con gli Stati Uniti e fece un viaggio a Washington in luglio durante il quale, tra l’altro, cercò di convincere il presidente Eisenhower che l’Italia sarebbe stata nel Mediterraneo il migliore interlocutore dei paesi arabi e che avrebbe fatto nell’interesse dell’Occidente la parte del “buon sensale”. Fanfani diffidava della politica di de Gaulle, ma per molti aspetti gli assomigliava. Sapeva che la politica araba della Francia era allora fortemente condizionata dalla questione algerina e riteneva che l’Italia, grazie alla sua “verginità” coloniale e alla politica petrolifera di Enrico Mattei, avrebbe potuto prenderne il posto. Non basta. Voleva altresì, come usava dire in quegli anni, “spostare a sinistra l’asse della politica italiana” e desiderava assicurare Eisenhower che il nuovo corso non avrebbe intaccato l’alleanza con gli Stati Uniti. Il governo Fanfani durò soltanto qualche mese, ma quello di Antonio Segni, insediato nel febbraio del 1959, completò la svolta americana della politica estera italiana negoziando con Washington, poche settimane dopo, l’installazione di missili Jupiter nel territorio nazionale. Fu quello il momento in cui l’Italia rinunciò implicitamente alla prospettiva d’una bomba europea.

Cambiava intanto l’atteggiamento della pubblica opinione verso le armi nucleari. Tra i movimenti pacifisti e antiatomici dell’immediato dopoguerra e quelli degli anni Sessanta vi è una importante differenza. Mentre i primi furono orchestrati da Mosca, con l’appoggio dei partiti comunisti, ed erano motivati soprattutto dal timore che l’America approfittasse della propria superiorità per distruggere l’Urss, i secondi rispecchiarono sentimenti diffusi in larghi settori delle società occidentali. Stalin era morto, il “disgelo” e la distensione erano diventati temi quotidiani del dibattito politico, gli esperimenti nucleari e le radiazioni rappresentavano una intollerabile minaccia per la vita umana e l’ambiente. Quando un filosofo inglese, Bertrand Russell, prese la guida di un grande movimento (il Cnd, Campaign for Nuclear Disarmament) e organizzò raduni che richiamavano decine di migliaia di persone, i governi delle democrazie occidentali capirono di avere a che fare con un’opposizione più importante di quella che era scesa in piazza dieci anni prima per protestare contro l’atomica americana.

Cominciò allora il lungo negoziato per accordi, stipulati negli anni seguenti, che avrebbero sospeso, limitato o proibito i più pericolosi esperimenti nucleari. Questi accordi, beninteso, non impedirono alle due maggiori potenze di modernizzare il loro arsenale e al club atomico di allargarsi progressivamente a nuovi membri, reali o potenziali: dopo la Francia e la Cina (“atomiche” rispettivamente dal 1960 e dal 1964) anche Israele, il Sudafrica e, più tardi, l’India. Fu quello il momento in cui gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica capirono di avere gli stessi interessi e si accordarono di fatto per lavorare insieme a un trattato che avrebbe vietato la proliferazione delle armi nucleari. Fu firmato il 1° luglio 1968 e costrinse l’Italia a uscire dalle incertezze e ambiguità degli anni precedenti. Se avesse ceduto alle pressioni dell’America, che le chiedeva insistentemente di firmare, avrebbe rinunciato, nel settore degli armamenti, alle sue ambizioni nucleari del decennio precedente.

La decisione di firmare fu presa agli inizi del 1969 da un governo in cui il ministro degli Esteri era Pietro Nenni. Per le grandi potenze nucleari, interessate a limitare il numero dei concorrenti, il clima politico italiano non poteva essere migliore: la contestazione nelle università, gli scioperi nelle fabbriche, i socialisti al governo e, alla guida della diplomazia italiana, un uomo che nella primavera del 1949, dopo la firma del Patto Atlantico, si era battuto in Parlamento contro il “cappio delle alleanze”. Cacace osserva che l’Italia, tuttavia, prese qualche precauzione e pretese una clausola “europea” con cui “dichiarava formalmente di rinunciare a una forza atomica nazionale, ma non a una forza atomica europea, laddove il processo di disarmo nucleare, a livello internazionale, non si fosse realizzato”.

Occorreva ora la ratifica. Ma le vicissitudini della politica italiana dopo la crisi del centro-sinistra e le elezioni del 1972 ebbero l’effetto di riaprire la discussione nel governo sulla scelta atomica della politica estera italiana. Esistevano ancora ambiziosi programmi per l’impiego civile dell’energia nucleare. E un programma civile poteva sempre, all’occorrenza, avere risvolti e implicazioni militari. Era civile o militare, ad esempio, la nave Enrico Fermi (un’unità di supporto logistico a propulsione nucleare) che la Marina militare aveva deciso di costruire sin dal dicembre del 1966? Quando il reattore della nave divenne critico e l’Italia cercò di comprare le due tonnellate di uranio arricchito necessarie al suo funzionamento, gli Stati Uniti sostennero che il progetto aveva caratteristiche militari e negarono il loro appoggio. A qualcuno parve che il no americano e, di lì a qualche anno, il primo esperimento nucleare indiano (maggio 1974) avrebbero dovuto indurre l’Italia a diffidare del trattato con cui le maggiori potenze volevano ingabbiare i paesi “minori”. Fra gli altri meriti il libro di Cacace ha quello di rendere onore a due diplomatici, Roberto Ducci e Roberto Gaja, che in quei mesi cercarono di provocare nel governo italiano un ultimo ripensamento. Gaja, in particolare, scrivendo su “La Stampa” con uno pseudonimo (Roberto Guidi), spiegò che gli esperimenti nucleari indiani avrebbero convinto altri paesi del Terzo Mondo a cercare l’indipendenza energetica: una ragione di più secondo l’autore perché l’Europa acquistasse un profilo nucleare. Mentre gli uomini politici smentivano le ambizioni nucleari dell’Italia, un gruppo di 142 scienziati, fra cui Edoardo Amaldi, esortò il governo a promuovere la ratifica del trattato di Non Proliferazione. L’approvazione del Parlamento venne nell’aprile del 1975. Alla Camera, in quella occasione il ministro degli Esteri, Mariano Rumor, ripeté che l’Italia, se la Comunità Europea avesse fatto una scelta nucleare, si sarebbe considerata libera di partecipare alla formazione di un deterrente europeo. Ma questa affermazione di principio era priva di qualsiasi efficacia. Privandosi del diritto di costruire armi nucleari l’Italia non avrebbe mai potuto gettare sul piatto della bilancia, per convincere Francia e Gran Bretagna, il contributo della propria forza e della propria competenza.

Molto di ciò che accadde negli anni successivi, dai laboriosi programmi energetici adottati dopo gli shock petroliferi al fatale referendum del novembre 1987 con cui i programmi del “nucleare civile” vennero resi impossibili, è il risultato delle due grandi rinunce degli anni Cinquanta e Settanta. Dopo essere stato uno dei paesi più avanzati e intraprendenti nel campo delle ricerche nucleari, l’Italia aveva progressivamente smantellato le sue migliori istituzioni ed era uscita da uno dei settori decisivi e più promettenti della scienza moderna. Il danno è stato irreparabile. Il paese ha perduto prestigio e potere negoziale, è diventato, per le sue necessità energetiche, pericolosamente vulnerabile, non è più in grado di tenere il passo con la scienza e la tecnologia dei paesi più dinamici. Non basta. Gli argomenti che hanno giustificato queste scelte sono clamorosamente contraddetti dalla realtà. Il paese che ha rinunciato alle armi atomiche in nome della pace ospita basi nucleari straniere. Il paese che ha rinunciato al nucleare civile in nome della salute e dell’ambiente è stato esposto alle radiazioni di Cernobyl e importa energia elettrica prodotta da impianti nucleari a poche centinaia di chilometri dalle sue frontiere. La responsabilità, in ultima analisi, è di un sistema politico fragile, oscillante, più attento agli umori della pubblica opinione che agli interessi fondamentali del paese. È questa, credo, la ragione per cui la storia raccontata da Cacace è poco nota. Gli italiani, evidentemente, preferiscono dimenticare i loro errori.


Fonte: http://www.caffeeuropa.it

 

 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .