. . .

Migliaia di persone, durante gli anni della guerra, hanno vissuto in questo modo, sotto terra, senza vedere la luce del giorno per intere settimane.

 

 

Negli oltre 250 chilometri di tunnel scavati a Cu Chi, circa 70 chilometri di distanza da Ho Chi Minh City (la vecchia Saigon) in Vietnam, si possono trovare “stanze” per la vita in comune, ospedali improvvisati, depositi di armi, ed anche cucine e stanze per il contenimento dei fumi che venivano areate solo di notte, per non segnalare la presenza dei tunnel al nemico (vedi la foto qua sopra, di Missnoma, di una di queste stanze ancora funzionante ad uso didattico).

Foto: http://www.travelblog.it

 

 

Cu Chi è una sosta fondamentale per chi visita il Vietnam.
Si tratta di un "villaggio sotterraneo" sito in una zona di campagna ad una quarantina di km da Saigon (oggi Ho Chi Min City). Esso è costituito da circa 250 km di gallerie spesso estremamente anguste (50/60 cm di larghezza X 150 cm di altezza), disposte, in alcuni casi, persino su tre piani, comunicanti tra loro mediante una serie di botole.
La costruzione fu avviata verso la fine degli Anni 40, al tempo della dominazione coloniale francese, ma il momento di principale utilizzo fu negli Anni 60, epoca in cui i Vietcong riuscirono a contrastare efficaciemente le azioni belliche americane.
I contadini Vietcong, improvvisatisi soldati, lavorarono alacremente di zappa, vanga e piccone fino a ben oltre i 10 metri di profondità, dove si trova un ostico strato roccioso. La terra asportata fu distribuita su una vasta area per non destare sospetti.
Questi intraprendenti operai furono anche molto previdenti, infatti lasciarono un tetto di circa 4 m di spessore. Cito, a tale proposito, la bella "Guida APA": "Il tetto della galleria, spesso 3-4 metri, può sopportare il peso di un carro armato di 60 tonnellate o di un obice di qualsiasi dimensione e l' impatto di bombe pesanti fino a 100 kg. ."
La costruzione è innegabilmente geniale, infatti è dotata di invisibili prese d' aria che consentono di respirare abbastanza agevolmente ad ogni profondità. I corridoi conducono a sale di diverse dimensioni adibite alle più svariate funzioni: ospedaletti da campo, arsenali, magazzini per alimenti ed altro materiale, dormitori, refettori, piccoli ed efficienti centri operativi e cucine che non era certo facile individuare dato che i lunghi ed articolati camini liberavano i fumi a notevole distanza da esse.
L' organizzazione era veramente accurata, infatti piccoli gruppi d'assalto riuscivano addirittura ad effettuare rapide e pericolose incursioni all'interno dell'area controllata dagli Americani, per poi sparire nel nulla. Il comando statunitense ritenne opportuno introdurre l' uso di unità cinofile nella speranza di stanare questi "guerriglieri invisibili". I Vietcong risposero con l'astuzia agli avversari, infatti, dopo aver loro sottratto un certo quantitativo di saponette, le usarono per strofinarsi pelle ed abiti, ottenendo così di confondere i cani.
Gli Americani subirono molte perdite e decisero di agire con un'azione molto aggressiva: bombardamenti a tappeto, incessanti "sventagliate" di mitragliatrice, gas venefici e defoglianti. Oltre alle inenarrabili (ed inutili) sofferenze subite da entrambi gli schieramenti, anche la natura subì un grave danno. Huen, la nostra guida vietnamita, ci disse che gli alberi (quelli rimasti vivi) impiegarono molti anni per ricominciare timidamente a produrre foglie, inoltre, siccome il terreno ha assorbito molte sostanze velenose, la situazione non si può ancora definire "normale" e non è possible effettuare coltivazioni.
A quanto pare, nessuna altra zona ha mai subito una tale concentrazione di insulti bellici.
Alcune gallerie possono presentare problemi a persone un po' ansiose o claustrofobiche, infatti, in alcuni tratti, si deve praticamente "strisciare" per poter avanzare: non è piacevole, ma ne vale la pena. Del resto non va dimenticato che i Vietnamiti sono esili, di bassa statura ed agilissimi, non "ingombranti" come noi europei. Questo, ovviamente, non significa che per loro Cu Chi sia comodissima, ma a noi crea qualche difficoltà in più, decisamente.
Una volta giunti a Saigon, è piuttosto facile trovare un' Agenzia che vi prenoti un mezzo (in genere collettivo) per raggiungere Cu Chi con o senza guida ad un prezzo decente.
Con ciò che ho scritto intendo soltanto riconoscere un'opera che denota intelligenza. Non intendo assolutamente lodare il valore militare di nessuno, infatti sono convinta che la guerra faccia emergere il lato peggiore di molti uomini: furono commesse atrocità da entrambi gli eserciti e per queste ci può essere soltanto biasimo al di sopra di ogni convinzione politica.

Fonte: http://viaggi.ciao.it

 

 

È in qualche modo un pellegrinaggio, quello che mi trovo a vivere in questa piccola località a nord-ovest di Ho Chi Minh City, al vertice superiore del famoso “triangolo di ferro” della resistenza vietminh contro i francesi e poi vietcong contro gli statunitensi e i suoi alleati. Nella zona si era concentrata la più forte opposizione all’invasione, e la vicinanza della capitale incuteva non pochi timori alle armate delle Us Force, che temevano quel polmone di opposizione – il “triangolo di ferro” – come una grave minaccia per il regime al potere a Saigon.

Per questo motivo diedero alle loro forze aeree il comando di bombardare tutto con la massima libertà e intensità: free fire zone. Anzi, quando nei loro giri restavano con del potenziale bellico inutilizzato, i piloti erano invitati a scaricare tutto in quel triangolo imprendibile. Con tutto quello che ne sarebbe potuto conseguire in vittime e danni civili. Tentarono anche l’assalto via terra, più volte, ma subirono solo cocenti sconfitte. Perché i vietcong apparivano all’improvviso, tendevano le loro imboscate e poi svanivano nel nulla, si volatilizzavano. Il fatto è che nella foresta i resistenti avevano creato una vera e propria cittadella sotterranea, ricca di entrate nascoste e di trappole per gli assalitori.

Centinaia e centinaia di soldati statunitensi ci lasciarono le penne in modo spesso tragico o addirittura macabro, quando morivano infilzati cadendo dentro le fosse scavate contro di loro dai vietcong e riempite di enormi chiodi affilatissimi. O, ancora, i marines caddero a decine perché dilaniati dalle mine che i giovanissimi soldati al servizio di Ho Chi Minh piazzavano proprio a ridosso dei soldati alleati quando questi osavano penetrare nella foresta. Poi la guerra finì come tutti sanno…

Oggi visito questi luoghi, avendo nella memoria i primi articoli che avevo letto con interesse nella mia infanzia, avevo sei anni, e che trattavano della infinita guerra vietnamita. Ricordo perfettamente, ancora oggi, delle foto di giornale che ritraevano soldati americani dilaniati, o vietcong fatti prigionieri. Per me la guerra era quella, la guerra del Vietnam, e nessun’altra. La Seconda guerra mondiale rimaneva prigioniera nei racconti di mio padre, la Prima in quelli di mio nonno. Ma quella del Vietnam era veramente la “mia” guerra, quella a causa della quale dovetti per la prima volta in vita mia confrontarmi con l’idea della possibilità di ammazzare i nemici, di nutrire odio per qualcuno al punto da sparargli contro. E mi trovai nella condizione di dover prendere posizione per gli uni o per gli altri. Non fu facile.

L’emozione quindi non è da poco quest’oggi, preparata dai quaranta chilometri di distanza tra il mio hotel a Ho Chi Minh City e Cu Chi: quaranta chilometri in cui si passa dalla caotica circolazione della metropoli (poco meno di dieci milioni di abitanti, ormai, ma tre milioni di motorini!) alla massima tranquillità delle campagne e delle risaie. Consumiamo un pasto deliziosamente ricco di verdure, le ottime verdure della regione, su un imbarcadero ormeggiato sulle rive del fiume Sai Gon che trasporta velocemente isolotti lussureggianti di vegetazione intricatissima. Poi si penetra nella foresta, guidati dai guardiani vestiti un po’ retro, come i vietcong dell’epoca.

Un filmetto dei primi anni Settanta ripercorre le tappe dell’epopea di Cu Chi, con linguaggio certamente legato all’epoca, all’idea di liberazione dal nemico, all’aver assistito al ritiro degli invasori statunitensi. Fosse montato oggi, probabilmente avrebbe altri linguaggi e altre immagini, ma la testimonianza è di quelle che non possono lasciare indifferenti.

Insomma, qui a Cu Chi era stata costruita una città sotterranea, con mille entrate diverse e mille trabocchetti, in modo da poter resistere e attaccare il nemico rendendosi invisibili in pochi istanti. Sotto terra c’era l’ospedale da campo e la fureria, la mensa e l’alloggio, la santabarbara e la sartoria. Di tutto, ordinato e militarmente efficiente. Tra un locale e l’altro, per collegarli erano stati scavati dei cunicoli assai angusti, sia per poter meglio resistere ad eventuali bombardamenti dal cielo, sia perché la taglia media dei vietnamiti era certamente inferiore a quella dei soldati statunitensi, per giunta sempre appesantiti e resi goffi da equipaggiamenti da Rambo.

Ed è percorrendo questi cunicoli, fisicamente parlando, che ci si rende conto di cosa significasse vivere per giorni, settimane o mesi nella città sotterranea: caldo, fatica, umidità, mancanza di luce e d’aria. Prima otto metri, poi trenta, quindi cinquanta: i cunicoli paiono infiniti, la schiena duole, la testa chiede ossigeno. I gradini di terra che conducono all’aria aperta, sotto il cielo segmentato da straordinari ciuffi di bambù, mi viene da dire che bisognava che provassi queste emozioni, per conservare nel cuore un paio di certezze: la guerra è sempre e comunque da evitare, soprattutto quelle d’invasione di territori altrui, perché le conseguenze sono sempre, dico sempre, peggiori di quelle che ci sarebbero state senza conflitto; ma bisogna anche riconoscere che l’ingegnosità dell’uomo nelle condizioni estreme di ristrettezza d’ogni genere è capace di compiere miracoli. E di passare per la “porta stretta”, o il “cunicolo stretto”.

Fonte: http://mzanzucchi.blogspot.com

 

 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .