. . .

Il "De arte venandi cum avibus" (dal latino = Sull’arte della caccia con gli uccelli) è un importante trattato di ornitologia e falconeria scritto da Federico II nell’arco di un trentennio ed oggi conservato presso la Biblioteca Vaticana (si può "sfogliare" online).

È considerata una delle opere scientifiche più significative del Medioevo ed è inoltre l’unica opera redatta personalmente dal sovrano: un documento da cui traspare tutta la sua passione per l’arte della caccia ed il personale approfondito livello di conoscenza dell’avifauna di quel tempo.

Ebbene un gruppo composto da studiosi australiani e finlandesi, guidati da Heather Dalton della School of Historical and Philosophical Studies dell’Università di Melbourne, analizzando nel dettaglio il manoscritto, ha scoperto un dettaglio sorprendente che potrebbe portare a riconsiderare lo sviluppo delle prime rotte commerciali nell’Europa medioevale.

Al foglio 18v, stilizzata a fianco al testo e posta accanto ad un esemplare di airone, si riconosce la silhouette di un fiero pappagallo Cacatua (Cacatua sulphurea). Cresta giallastra, piumaggio bianco, il Cacatua è un pappagallo originario dell’Australia: peccato però che il continente sia stato scoperto circa 400 anni dopo la stesura del testo.

 



Ma allora che ci fa un pappagallo australiano su un documento scritto in Sicilia nel XIIIº secolo? Dallo studio dei ricercatori, pubblicato sulla rivista Parergon, è stato dimostrato come il pappagallo fosse un dono del sultano egiziano al-Malik Muhammad al-Kamil a Federico II.

Il rapporto di amicizia, infatti, permise ai due governanti di scambiarsi reciprocamente lettere, libri, oggetti ma anche animali rari ed esotici.

Secondo Heather Dalton, il Cacatua cresta gialla raffigurato, deve essere stato portato dal suo habitat originario – Australia settentrionale, Papua Nuova Guinea o isole al largo dell’Indonesia – alla Sicilia, attraverso il Cairo, con un viaggio durato diversi anni.

I ricercatori inoltre sono riusciti a datare con buona precisione le immagini contenute nel libro, che risalirebbero ad un periodo compreso tra il 1241 ed il 1248.

Questa scoperta retrodaterebbe di 250 anni le altre rappresentazioni di cacatua nell’arte europea: per esempio, la tela della Madonna della Vittoria dipinta da Andrea Mantegna, (guarda la tela online) oggi custodita al Museo del Louvre di Parigi, dove si riconosce un piccolo cacatua cresta gialla appollaiato in alto a sinistra su un pergolato di foglie, frutta e fiori.

Un mondo dunque molto più connesso di quello che pensavamo, e sin dal Medioevo, come ricorda la ricercatrice australiana al "The Guardian": «Anche se l’Australia è ancora considerata l’ultimo continente ad essere scoperto, questa visione eurocentrica è sempre più smentita da scoperte come questa».

«Piccole imbarcazioni navigavano tra le isole comprando e vendendo tessuti, pelli di animali ed animali vivi, prima di approdare in porti come Java, dove vendevano le merci a mercanti cinesi, persiani o arabi - spiega - il fatto che un cacatua abbia raggiunto la Sicilia nel XII-XIII secolo dimostra che i mercanti che esercitavano il loro commercio nel nord dell’Australia, facevano parte di una fiorente rete che raggiungeva il Medio Oriente e, come in questo caso, l’Europa».

 

Fonte: https://www.balarm.it

 


 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .