. . .

 

DOSBox è un emulatore open source che consente di eseguire sistemi operativi e software MS-DOS su piattaforme moderne, come Windows, macOS, Linux e altre; un emulatore di sistema progettato per eseguire programmi e giochi sviluppati per il sistema operativo MS-DOS. È particolarmente utile per le persone che vogliono rivivere l'esperienza dei giochi classici degli anni '80 e '90 o che necessitano di eseguire vecchi software, è stato progettato per preservare l'esperienza di gioco e di utilizzo dei software DOS in un ambiente più moderno e facile da usare. Originariamente sviluppato nel 2002 da Peter "Qbix" Veenstra, e da allora è stato continuamente migliorato e aggiornato dalla sua community di sviluppatori.

 

Utilizzi e vantaggi di DOSBox.
- Permette di preservare e giocare a vecchi software DOS su hardware moderno.
- Consente di eseguire applicazioni legacy necessarie per scopi professionali o di ricerca.
- Facilita la conservazione e l'accesso a software storico e retrogaming.
- Offre un'esperienza autentica dell'utilizzo di un sistema operativo DOS originale.
- È gratuito, open-source e disponibile per diverse piattaforme, rendendolo ampiamente accessibile.
- DOSBox consente di giocare a vecchi giochi DOS e di utilizzare software obsoleti che altrimenti non sarebbero più accessibili.
- DOSBox offre funzionalità di emulazione avanzate come il riavvolgimento e il salvataggio rapido, che migliorano l'esperienza di gioco retrò.
- DOSBox può essere utilizzato su una varietà di piattaforme, consentendoti di giocare ai tuoi giochi DOS preferiti su qualsiasi dispositivo.
- DOSBox ha una vasta comunità di utenti e sviluppatori che forniscono supporto e creano pacchetti di configurazione personalizzati per giochi specifici.

 

 

Come funziona.
DOSBox emula un personal computer dotato di hardware tipico degli anni '80 e '90, inclusi processore, memoria, scheda grafica, scheda audio e altri componenti. Questo permette di far girare software progettato originariamente per MS-DOS, come vecchi giochi, programmi DOS e applicazioni legacy. L'utente interagisce con l'ambiente DOSBox tramite una schermata di comando testuale, molto simile all'interfaccia MS-DOS originale. DOSBox offre inoltre una serie di comandi e opzioni per configurare e ottimizzare l'emulazione in base alle proprie esigenze.

 

Caratteristiche principali.
- Emulatore completo: DOSBox emula l'intero ambiente hardware di un PC IBM compatibile, inclusi processore, memoria, schede grafiche e sonore.
- Supporto per vari sistemi operativi: DOSBox supporta MS-DOS, PC DOS, FreeDOS e altri sistemi operativi DOS.
- Ampia compatibilità software: DOSBox può eseguire la maggior parte dei giochi e dei software DOS, anche quelli molto vecchi o obsoleti.
- Interfaccia grafica: DOSBox fornisce un'interfaccia grafica intuitiva che semplifica la configurazione e l'esecuzione dei programmi DOS.
- Supporto per dispositivi esterni: DOSBox può accedere a dispositivi esterni come tastiere, mouse, joystick e unità CD-ROM.
- Prestazioni elevate: DOSBox è ottimizzato per offrire prestazioni elevate, consentendo di eseguire giochi DOS anche su sistemi moderni.
- Configurazione personalizzabile: DOSBox offre molte opzioni di configurazione per personalizzare l'esperienza di gioco o di utilizzo del software.
- Compatibilità: DOSBox è in grado di emulare un ambiente DOS completo, permettendo di eseguire una vasta gamma di applicazioni e giochi che non sono compatibili con i sistemi operativi moderni.
- Multiplatforma: DOSBox disponibile su diverse piattaforme, tra cui Windows, macOS e Linux, rendendolo accessibile a un ampio pubblico.
- Facilità d'uso: DOSBox è relativamente facile da configurare e avviare. Gli utenti possono montare le directory sul disco rigido come unità virtuali, consentendo un accesso semplice ai file.
- Modalità di rendering: DOSBox supporta diverse modalità di rendering, tra cui video a schermo intero e a finestra, e può emulare schede grafiche e sonori dell'epoca, come Sound Blaster e Gravis UltraSound.
- Supporto per joystick e input avanzati: DOSBox è in grado di riconoscere joystick e controller ed anche una vasta gamma di hardware e periferiche dell'epoca DOS, inclusi processori 8086/286/386, schede grafiche CGA/EGA/VGA, schede audio e joystick.

 

La prima versione del gioco "Civilization" degli anni novanta (per Windows ed MS-DOS) si può ancora utilizzare su un Linux attuale utilizzando sia Q4wine sia DOSBox, come nell'immagine di esempio qui sopra.

 

Funzionalità di configurazione.
- Emulazione di software audio avanzata per riprodurre suoni e musica originali dei giochi.
- Possibilità di mappare i comandi della tastiera e del mouse per un controllo ottimale delle applicazioni.
- Funzionalità di salvataggio e caricamento dello stato attuale dell'emulazione.
- Supporto per montare immagini di dischi e cartelle del sistema operativo ospite.
- Opzioni di scalatura e filtri video per adattare la grafica originale ai monitor moderni.
- Compatibilità con una vasta libreria di giochi e software DOS, compresi titoli classici e difficili da reperire.
- File di configurazione con cui gli utenti possono personalizzare vari aspetti di DOSBox tramite un file di configurazione, che consente di modificare le impostazioni di memoria, CPU e audio.
- Ciclo di CPU con cui regolare la velocità di emulazione, il che è cruciale per alcuni giochi che richiedono pazienza o velocità particolari.

 

Comunità e supporto.
DOSBox ha una comunità attiva e una buona documentazione: https://www.dosbox.com Gli utenti possono trovare guide, forum e risorse online per assistenza e consigli su come configurare vari giochi e software.

 

 

Utilizzo di DOSBox.
- L’installazione è semplice, si scarica il pacchetto adatto al proprio sistema operativo e si installa come qualsiasi altro software.
- Montare una directory per eseguire un gioco o un programma, dove la cartella dove si trova. Per esempio, il comando mount c c:\giochi montata la cartella "giochi" come unità C.
- Esecuzione di programmi: una volta montata la directory, puoi avviare i programmi digitando il loro nome seguito da .exe o .com.

 

Limitazioni.
- Non tutte le applicazioni funzionano: sebbene DOSBox supporti molti programmi, non garantisce la compatibilità totale per tutti i titoli.
- Uso di risorse extra: poiché emula hardware, può richiedere più risorse di sistema rispetto all'esecuzione su hardware nativo, anche se generalmente è leggero.

 

Articolo del Webmaster del portale Ogigia.

 

 

Segnala questa pagina web in rete.

Visitatori del sito dal 3 giugno 2024.

unknown 32,6% unknown
United States of America 18,8% United States of America
Italy 15,2% Italy
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 6,0% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
Canada 5,7% Canada

Total:

161

Countries
063094
Today: 51
Yesterday: 130
This Week: 867
This Month: 2.806
Total: 63.094

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .