. . .

Il 1837 è per la Sicilia, in particolare per quella orientale, un annus horribilis. Perché, oltre alle endemiche condizioni di povertà e disagio, arriva a complicare la vita dei siciliani una devastante epidemia di colera che prima si propaga a Palermo e poi si diffonde nelle province di Messina, Catania e Siracusa. Il tutto in un contesto di profonda insofferenza nei confronti della casa regnante, i Borbone, che dopo i moti del 1820/21 reprimono con pugno di ferro qualsiasi accenno di rivolta. L’epidemia di colera giunge da lontano, dall’India, e arriva in Europa nei primi anni dell’Ottocento. In Italia colpisce prima Genova e Livorno, nel 1835, portata da qualche nave arrivata dalla Francia. Nonostante alcuni tentativi di contenere il contagio, il colera arriva a Napoli nel 1837 e da lì viaggia fino in Sicilia. Il morbo si diffonde a metà giugno a Palermo e poi a Messina, anche perché marinai provenienti da Napoli non rispettano la quarantena prevista. Inizia un’estate dove “non c’è più riparo alla morte e al furore” (Alfonso Sansone, Gli avvenimenti del 1837 in Sicilia). I medici sono del tutto impreparati alla malattia: nessuno sa come si diffonda e perché, né tantomeno quali cure si possano adottare, a parte l’isolamento dei malati in lazzaretti e la quarantena. I dottori sanno che le cattive condizioni igieniche fanno parte del problema, ma a quelle non c’è soluzione: le città sono carenti di reti fognarie e il popolino vive in case malsane. A peggiorare la situazione ci si mette anche la diffusa diffidenza verso le autorità, comprese quelle sanitarie. Vittima di ignoranza e pregiudizio, gran parte della popolazione preferisce adottare rimedi della tradizione popolare, come tenere spicchi d’aglio sotto al naso, fidando anche nel potere purificatore del fuoco: grandi falò vengono accesi per le strade. Per contrastare la diffusione dell’epidemia si bloccano i traffici e gli scambi commerciali e la già difficile situazione economica si trasforma in un disastro, che alimenta il malcontento popolare. Non perdono l’occasione di cavalcare l’onda della rabbia mista a panico gli esponenti “liberali” (avversari dei Borbone) della provincia di Siracusa. Proprio lì, nella terra del grande Archimede, tutti vogliono credere all’improbabile racconto di un complotto: La tesi non nasce tra il popolino ignorante, ma viene affermata e diffusa da un noto avvocato siracusano, Mario Adorno, che già aveva partecipato ai moti del 1820. Nessuno può dire se Adorno fosse seriamente convinto di quanto andava predicando o se piuttosto avesse messo in atto un piano preciso per istigare una rivolta anti-borbonica, facendo affidamento sulla credulità del volgo. In realtà a Siracusa sono molte le persone “istruite” che credono alla teoria del colera-veleno, convinte anche da tutto quel gran darsi da fare da parte delle autorità cittadine per prevenire il contagio, quando ancora non si era diffuso: una dimostrazione, secondo molti, che in realtà già tutto era predisposto per la propagazione del morbo. Certo è che l’ostilità verso i Borbone (colpevoli di avere ridotto di molto l’influenza della Sicilia all’interno del Regno) rende il terreno fertile alla diffusione di dicerie e sospetti, mentre si comincia a cercare i responsabili, colpevoli di avvelenare aria, acqua e alimenti. Fonte: https://www.vanillamagazine.it

 

 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .