. . .

Il veleno di una vespa sudamericana potrebbe essere utilizzato come componente utile alla lotta contro il cancro, stando a quelli che sono i risultati di uno studio condotto dalla University Of Leeds.

 

 

Un gruppo di ricercatori ha infatti constato che la vespa della specie Polybia paulista è solita proteggere se stessa dagli attacchi producendo un veleno che conterrebbe un potente ingrediente antitumorale; i risultati del lavoro sono stati resi noti attraverso un paper pubblicato dal Biophysical Journal. La tossina presente nel veleno – chiamata MP1 – sarebbe in grado di uccidere selettivamente le cellule cancerose lasciando inalterate quelle sane: il meccanismo è stato evidenziato osservando come MP1 interagisca con le molecole grasse distribuite in maniera anomala sulla superficie delle cellule cancerose, creando così degli ampi buchi che fanno fuoriuscire le molecole fondamentali al funzionamento delle stesse cellule. Secondo il dottor Paul Beales della School of Chemistry dell'ateneo britannico, uno degli autori della ricerca, le terapie anticancro che si rivolgono ad attaccare la composizione lipidica delle membrane cellulari potrebbero dare origine ad una nuova classe di farmaci anticancro: farmaci che potrebbero essere utilizzati in combinazione con altri medicinali, secondo un approccio che tratta il tumore attaccando simultaneamente le cellule cancerose da più punti. Ad oggi non era stato ancora chiarito in che modo MP1 riuscisse a selezionare le cellule cancerose da quelle sane, distruggendo solo le prime: il dottor João Ruggiero Neto della São Paulo State University, Brasile, sospetta che la ragione di questo comportamento risieda nelle proprietà uniche delle membrane delle cellule tumorali. Test di laboratorio hanno dimostrato che MP1 inibisce la proliferazione delle cellule tumorali: un risultato promettente ma che giunge da una fase ancora preliminare dello studio. Nelle fasi successive i ricercatori punteranno ad alterare la sequenza degli aminoacidi per esaminare il modo in cui la struttura di questo peptide è correlata alle sue funzioni. L'obiettivo sarà quello di potenziarne, eventualmente, anche le proprietà selettive per future applicazioni mediche: in ogni caso, sarà una strada piuttosto lunga, anche se il cammino è bene iniziato.

di Nadia Vitali

Fonte: http://scienze.fanpage.it

 


 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .