. . .

 

Pochi ricordano il conflitto italo-brasiliano che stava per scoppiare nel 1896. A seguito dell’intensificarsi dell’emigrazione italiana in Sud America e dell’approfondirsi dei legami commerciali col continente, allo scopo di assicurate protezione agli emigranti e agli interessi italiani, fin dal 1853 la Regia Marina sarda istituì la stazione navale del Rio della Plata, un nucleo di navi permanentemente dislocate in quelle acque, che ebbe lunga e movimentata vita al punto che più volte crebbe fino alla forza di una divisione navale.

La crisi peggiore che dovette affrontare si presentò nel 189,5 quando una serie di gravi violenze xenofobe a seguito di disordini politici colpì la comunità italiana, che chiese protezione a Roma. Malgrado il governo brasiliano si fosse impegnato a far cessare le violenze e a risarcire i danni nulla segui di concreto, e nell’agosto del 1896 la situazione sembrò degenerare quando una specie di insurrezione anti-italiana scoppiò a San Paolo, Santos e Pernabuco, con violenze e saccheggi.

Vista la passività del governo brasiliano, il governo italiano ordinò una dimostrazione navale e nello stesso mese Re Umberto firmò un decreto che istituiva la “squadra dell’Atlantico” (cosa a cui si diede ampia pubblicità anche sulla stampa brasiliana e argentina, queste diedero molto rilievo alla cosa e i cui commenti facevano trasparire preoccupazione) e si procedette all’invio di un plenipotenziario a Rio per trattare col governo brasiliano.

Per trasportarlo a Rio fu inviato l’incrociatore Piemonte giunto il 23 settembre, e i cui ufficiali approfittarono dell’occasione per raccogliere informazioni sullo stato delle difese costiere e della flotta brasiliana. Intanto a Roma la marina, pur preoccupata da una missione impegnativa a 6.000 miglia dalla madrepatria, continuava la preparazione della dimostrazione navale, anche se rilevava che la missione avrebbe allontanato dal Mediterraneo forze rilevati in un momento in cui i rapporti con la Francia non erano buoni, che sarebbe stata costosissima e avrebbe messo in ulteriore pericolo la nostra comunità.

Se si fosse deciso di attuarla si sarebbe dovuto creare centri informativi a Buenos Aires, Montevideo e New York, e una volta che la squadra fosse giunta sul posto avrebbe dovuto agire con energia e rapidità. Preliminarmente con alcune rapide azioni contro obiettivi costieri e catturando qualche piroscafo si sarebbe attirato la flotta brasiliana (giudicata mediocrissima ma condotta da ufficiali aggressivi) fuori dalle sue basi per batterla in mare aperto. Subito dopo averla eliminata, o se essa avesse evitato il confronto rimanendo in porto, se il governo brasiliano non avesse dato soddisfazione si sarebbe dovuto porre il blocco a Rio e eventualmente occupare il porto di Santos, che avrebbe costituito la base operativa, ed il reddito delle cui dogane avrebbe in parte coperto le spese dell’azione.

Si prospettava un’azione della durata massima di cinque mesi con un consumo di 40.000 tonnellate di carbone oltre a viveri e munizioni, tutti rifornimenti che si sarebbero dovuti inviare a Santos con cadenza settimanale tramite mercantili nazionali.

Le forze da impiegare sarebbero state le due corazzate rapide classe Italia, otto incrociatori protetti, quattro incrociatori ausiliari, sei torpediniere d’alto mare e quattro torpediniere costiere oltre a naviglio minore e ausiliario per il trasporto di carbone, munizioni, viveri e acqua; tutte unità che iniziarono una preparazione alla missione.

Prima che il governo decidesse di date il via all’operazione il plenipotenziario italiano fortunatamente raggiunse un onorevole compromesso col governo brasiliano, che accolse parte delle richieste italiane e stabilì le basi per la futura pacifica convivenza con le comunità italiane, riconosciute come necessarie allo sviluppo del paese. Si evitò cosi una missione difficile e piena di incognite con sollievo della marina, la cui mobilitazione però aveva probabilmente dato una forza negoziale maggiore al nostro plenipotenziario.

Autore dell'articolo: Gianluca Bertozzi

Bibliografia: “1896 attacco al Brasile”, RID ottobre 2011.
G. Giorgerini, "Gli incrociatori italiani".

Fonte: https://www.historiaregni.it

 


 

Segnala questa pagina web in rete.

 

Disclaimer: questo sito ("Ogigia, l'isola incantata dei navigatori del web") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità su vari argomenti, tra cui Linux, geopolitica, metodi di auto-costruzione di risorse, elettronica, segreti, informatica ed altri campi. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Ogni informazione circa la salute o l'alimentazione sono solo a carattere informativo, e NON siamo responsabili di qualsiasi conseguenza negativa se qualcuno vuole improvvisarsi medico oppure dietologo; si consiglia sempre di rivolgersi a medici ed esperti qualificati. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvederà alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un ipotetico problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare può scriverci attraverso la sezione per i contatti .